D4988F22D9D6827A84FD5C0532D79D01

Si dice il font o la font?

Analisi di una parola disgraziata
Autore
Urania Frattaroli

Font… fonte di interpretazioni, mal traduzioni e contese linguistiche. Ognuno interpreta e declina la parola Font come meglio crede. Ma se vogliamo fare i fiscalisti o i puristi della lingua, così non dovrebbe essere.
La diatriba tra i sostenitori di La Font e quelli di Il Font è ancora aperta, cerchiamo di capire a chi dare ragione.

il font o la font - agency of digital people

Si ritiene che Font sia il sinonimo di carattere ma non è proprio così. Partiamo dalle basi: dobbiamo distinguere cosa sia il carattere tipografico.
Un carattere è un insieme di lettere, numeri, simboli e segni di interpunzione caratterizzati dallo stesso stile, come ad esempio il Poppins che abbiamo usato in questo caso. Il Poppins è composto da diverse varianti grafiche come minuscolo, maiuscolo, corsivo o grassetto, chiamate Glifi. Carattere e glifi formano il carattere tipografico, chiamato in inglese Typeface (il Poppins è un Typeface).

font - agency of digital people

Tutto questo per dire?

Abbiamo fatto una piccola prefazione tecnica per addentrarci nella distinzione, anzi nella confusione, tra la Font e Il Font.
Ed eccoci davanti la confusione, o per meglio dire, la derivazione.
La parola la font deriva dal francese la fonte che indica il processo di fusione del metallo nella realizzazione dei caratteri mobili per la stampa tipografica. La parola ha origini medievali, quindi a meno che Gutenberg non abbia viaggiato nel tempo, il riferimento è chiaramente quello della stampa.

Il termine il font invece è stato introdotto in ambito informatico nel 1984 grazie al Macintosh, il primo rivoluzionario pc di Apple. Il computer presentava non solo un’interfaccia grafica tale da rendere digitali i testi ma anche una quantità di termini inglesi sconosciuti e non traducibili in italiano, come ad esempio file, copy, font.

In ambito digitale quindi, font è il mezzo che permette di applicare un carattere, è un file. Se scegliessimo come carattere di scrittura il Poppins useremo tutto il suo typeface, mentre se scegliessimo il Poppins Extra Bold.otf avremmo preferito questo tipo di font (o file) rispetto al Poppins Thin.otf.
Per quanto riguarda la traduzione, ricordiamo in linea generale che la grammatica italiana, davanti a termini stranieri non adatti alla traduzione, preferisce indicarli con il genere maschile. La maggior parte dei termini riguardanti l’informatica, nascono dall’inglese e rimangono tali, non tradotti, anche in italiano. Provate a tradurre internet, hater, file…

il font ola font - agency of digital people
L’antico arcano andava svelato

Quindi, ecco svelato l’arcano: la parola font la abbiamo presa in prestito dall’inglese e non dal francese; se ci riferiamo ai testi digitali il rimando è al file che useremo per la scrittura: il font.
Se invece volessimo riferirci ai caratteri tipografici materiali, come faceva Gutenberg, avremo delle matrici contenenti metallo fuso, le font.

Se ancora non ti è chiaro, semplifichiamo il tutto dicendoti che si dice IL FONT!